Gestione Rifugio Alpe Corte
A me non è mai piaciuta la montagna: sono pigra, non amo camminare, e ho 17 anni. Però sto studiando per diventare una cameriera e fra un anno andrò a vivere da sola.
Quando la mia educatrice mi ha proposto di passare 4 settimane in un Rifugio di montagna sperduto e lontano dai miei amici, il mio fidanzato, la mia quotidianità, credevo stesse scherzando. In quel posto il cellulare non prende neanche….
Poi, con un pizzico di follia, ho accettato la sfida: sarebbe stata una nuova esperienza da mettere in Curriculum e avrei potuto mettere via qualche soldo per la patente.
Sono partita con lo zaino pieno: una volta a Valcanale, la strada che mi aspettava a piedi la dovevo fare da sola e mi sono pentita di aver portato così tanta roba: in montagna conta l’essenziale.
Mi sono pentita mille volte di aver accettato, ma altre mille ne sono stata felice: lontana da tutti e dal mio cellulare ho potuto dedicare il tempo alle persone con cui ero lì a lavorare, ai clienti, e anche a me stessa. Soprattutto sono fiera di me: ho accettato la sfida.
Informazioni tecniche
(Consorzio Fa in collaborazione con CAI Sezione di Bergamo, Cooperativa sociale Sottosopra Onlus, Cooperativa Alchimia)
Finalità generali: Percorsi socio-occupazionali e progetti di prova-lavoro
Beneficiari: Persone con fragilità (soggetti disabili, famiglie disagiate)
Descrizione
Il Rifugio Alpe Corte, nell’ambito del progetto di un “Rifugio Solidale”, si propone di aiutare persone con fragilità sia fisiche che mentali, attraverso percorsi socio-occupazionali e progetti di prova-lavoro che hanno come scopo principale l’acquisizione di esperienza e competenze nel settore turistico in ambiente montano.
Sede operativa e contatti
Località Val Canale di Ardesio (BG) – Valle Seriana
Tel: 348 1479205 / 0346 35090
Email: alpecorte@caibergamo.it