Comunicazione interculturale
Ho visto accedere ai servizi comunali i primi cittadini stranieri nei primi anni novanta.
Volti nuovi, lingue che non conoscevo e modi di relazionarsi al servizio diversi da quelli a cui ero abituato.
Oggi, grazie anche ai professionisti che mi hanno aiutato, mi sento più in grado di gestire la comunicazione con persone di origine straniera. In realtà forse ho capito che l’inter-cultura è un buon metodo per gestire ogni relazione con il cittadino, perché ogni relazione esprime differenze in modo più o meno marcato.
Informazioni tecniche
Finalità generali: Sensibilizzare all’approccio interculturale e sviluppare progettualità di potenziamento della capacità comunicativa dei servizi in chiave interculturale
Beneficiari: Operatori dei servizi di ambito sociale, sanitario, scolastico, culturale
Descrizione
La Comunicazione Interculturale è un servizio che ha come oggetto la formazione, la consulenza, la conduzione di gruppi, la progettazione e l’implementazione di soluzioni comunicative.
Sede operativa e contatti:
Brignano Gera D’Adda (Bergamo)
Responsabile: Bruno Bodini