Servizi di Accoglienza
Quando i miei genitori me l’hanno proposto non ho capito bene cosa avrebbe voluto dire avere un vice-fratello e che loro sarebbero stati i suoi vice-genitori.
Ma ora che P vive a casa nostra ho capito che non è tanto diverso da prima, stiamo solo un po’ più stretti e c’è un po’ più di disordine, ma ho qualcuno con cui giocare tutte le sere e un alleato quando voglio stare sveglio di più e mamma e papà insistono perché vada a letto. I miei genitori mi hanno spiegato che la situazione a casa di P è molto difficile e che è per quello che è venuto a stare da noi, dicono che è una cosa temporanea.
Ogni tanto penso a quanto durerà e a quando tornerà a casa sua, un po’ mi dispiace, mi sono affezionato. Chissà se potremo vederci anche dopo, chissà se i vice-fratelli poi possono rimanere amici, secondo me sì, anzi, ne sono certo.
Famiglie Terapeutiche
Finalità Generale: Accoglienza di minori in famiglie affidatarie
Beneficiari: Minori da 0 a 18 anni
Descrizione
Il servizio promuove il coinvolgimento di famiglie “terapeutiche” che accolgono, all’interno del loro nucleo famigliare, i minori secondo il progetto educativo individuale.
Questo tipo di attività comprende prestazioni ed interventi diversificati, specifici a seconda del minore coinvolto e del progetto di inserimento, mettendo a disposizione risorse di coordinamento del progetto, di tipo educativo, psicologico e clinico.
Sede operativa e contatti:
Brignano Gera d’Adda (Bergamo) Via Spirano 34/36
Coordinatore: Micaela Lanzeni, Alessandra Ratti
Affidi Ambito di Seriate
Finalità generale: Accoglienza di minori in famiglie affidatarie
Beneficiari: I minori residenti nell’Ambito di Seriate e le famiglie affidatarie
Descrizione
L’affidamento familiare prevede che un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, possa essere affidato ad un’altra famiglia o ad una persona singola che gli consenta il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno.
Sede operativa e contatti
Seriate (Bergamo), Via Paderno, 40
Responsabile: Daniela Butti
Tel: 335/1360265
Email: affidominori@comune.seriate.bg.it
Affidi Ambito Isola Bergamasca
Finalità generale: Accompagnamento dei percorsi di affido familiare
Beneficiari: Minori in affido e famiglie affidatarie
Descrizione
Il progetto “L’Isola che partecipa all’Affido familiare” intende sensibilizzare e promuovere l’accoglienza familiare sui territori dei 24 Comuni; supportare e accompagnare le famiglie affidatarie del Servizio Affidi.
Il lavoro di promozione dell’affido e dell’accoglienza “leggera”, parte dal coinvolgimento delle amministrazioni e delle assistenti sociali comunali nell’organizzazione di eventi sui territori rivolti ai cittadini. Durante questi eventi, centrale diventa il ruolo delle famiglie già affidatarie che, attraverso la loro testimonianza, aiutano a comprendere l’entità dell’esperienza di affido.
All’interno dei percorsi di sensibilizzazione, c’è il progetto AFFIDATI che nasce dall’intenzione di raccontare e far conoscere l’affido familiare agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, alle loro famiglie ed ai loro insegnanti, avvalendosi dell’utilizzo di modalità e elementi tecnologici che risultino attraenti per i ragazzi, e che al contempo li renda protagonisti di una narrazione positiva sul tema.
Per quanto riguarda la parte di supporto alle famiglie, il progetto prevede la formazione di gruppo per le famiglie già affidatarie, come strumento di sostegno e rielaborazione dell’esperienza.
Durante le serate di confronto tra genitori, è stato avviato un percorso parallelo per i bambini in affido e non, che stanno vivendo questa nuova esperienza.
Due educatori si occupano di gestire il gruppo dei bambini, organizzando loro delle attività ludico/creative strettamente connesse all’esperienza di affido che stanno vivendo.
Sede operativa e contatti
Azienda Isola Bergamasca
Via Bravi n. 16 24030 Terno D’Isola (Bergamo)
03519911165